|
PRIMA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSI TENUTI DAL PROF. ANDREA BELLELLI NEI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE (CLUPS) |
  |
  |   |   |
  |
      Tutti gli studenti che lo desiderano sono invitati a rispondere ad un brevissimo questionario anonimo sulla soddisfazione nei confronti dell'Ateneo e del Corso di Laurea. Per partecipare seguire questo link.       I calendari delle lezioni 2022-2023 (erogate in presenza) sono consultabili a questo link. Registrazioni delle lezioni.       L'esame si puo' svolgere con due modalita' tra loro alternative: o in forma integrata, con interrogazione orale su tutte le materie che costituiscono il Corso, oppure mediante tre esoneri scritti sulle diverse parti del Corso. Non e' possibile svolgere l'esmae in modalita' miste (parte attraverso esoneri e parte attraverso la forma orale integrata). In caso di insuccesso i voti relativi agli esoneri possono essere conservati, mentre la prova orale integrata non puo' essere scissa in parti distinte ne' essere parzialmente conservata. TUTTI GLI STUDENTI SONO INVITATI A VERIFICARE LA PROPRIA SITUAZIONE RELATIVA A VOTI E VERBALIZZAZIONE SUL SITO DELLA DIDATTICA E SU INFOSTUD E A SEGNALARE EVENTUALI ANOMALIE E DISCREPANZE PER POSTA ELETTRONICA AL DOCENTE.       Aver sostenuto i tre esoneri con esito positivo non e' sufficiente per il superamento dell'esame! Occorre venire in una data prevista per la verbalizzazione con la ricevuta della prenotazione, trasferire il voto ottenuto su Infostud e farsi firmare la ricevuta ed il libretto! Non e' possibile effettuare la verbalizzazione di studenti che non si siano prenotati su Infostud e non siano in possesso della ricevuta di prenotazione stampata.   I risultati delle prove dell'esame di Basi Molecolari e Cellulari possono essere consultati su questa pagina web, e sono visibili digitando il proprio cognome e il proprio numero di matricola.   |
  |
  |
Chimica e Biochimica per i Corsi di Laurea nelle Professioni Sanitarie (CLUPS) - Universita' di Roma Sapienza: Biologia e Biochimica (Infermieristica B e W). Argomenti del corso:
Seminario sulla sicurezza nelle aule e nei laboratori. 1) Atomi e molecole; domande ed esercizi. 2) Stati di aggregazione della materia; soluzioni; domande ed esercizi. 3) Reazioni chimiche; domande ed esercizi. 4) Equilibrio ionico in soluzione; domande ed esercizi. 5) Chimica organica; domande ed esercizi. 6) Biochimica 1; domande ed esercizi. 7) Biochimica 2; domande ed esercizi. 8) Biochimica 3. 9) Argomenti di Biologia. Gli studenti che lo desiderano possono approfondire lo studio della dinamica delle epidemie utilizzando questo programma per simulare il decorso delle epidemie. 10) Domande e commenti. E' possibile verificare la registrazione dell'avvenuta acquisizione degli argomenti sopra indicati utilizzando questa applicazione. E' inoltre possibile consultare o scaricare i seguenti documenti: Programma del corso Basi Molecolari e Cellulari della Vita - CdL Infermieristica B Programma del corso Basi Molecolari e Cellulari della Vita - CdL Infermieristica W Dispense del corso (questo documento include il programma del corso) Esonero di Biochimica (solo per Infermieri e Dietisti) Archivio delle prove e delle verbalizzazioni (C.L. Infermeristica B e W) Orario dei corsi e degli esami - Infermieristica B, I semestre I anno. |
  |
  |   |   |
  |
LIBRI DI TESTO:
ORARIO DI RICEVIMENTO:
OBBLIGO DI FREQUENZA
ATTIVITA' DIDATTICA ELETTIVA (ADE) E PROFESSIONALIZZANTE (APP)
RISPETTO DELLE FESTIVITA' RELIGIOSE
|
  |