GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DELL'ESAME DI
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

La prova scritta dell'esame di Chimica e Propedeutica Biochimica richiede allo studente di possedere ed essere in grado di utilizzare un certo numero di formule matematiche. Mentre nella prova orale viene richiesto un ragionamento di tipo discorsivo, nella prova scritta il ragionamento e' applicato alla soluzione di semplici problemi di stechiometria (oltre ad alcune domande a risposta chiusa e ad alcune formule chimiche che non sono trattate in questo tutorial). Le domande di questo tutorial sono a risposta aperta e prevedono che lo studente conosca e sappia applicare semplici formule matematiche, derivanti dalle leggi e definizioni della Chimica Generale. Le domande non testano l'intero programma ma costituiscono degli esempi. Lo studente deve provare a rispondere alle domande su un foglio di carta; al termine della prova, la pressione del tasto [invia] mostrera' le risposte corrette. Se lo studente ha commesso errori, non e' sufficiente imparare a memoria le risposte date dal computer: e' necessario invece ripassare il capitolo pertinente del libro di testo.

MOLI, LEGGI DEI GAS, SOLUZIONI

1) Come si calcola il numero di moli contenute in una quantita' di sostanza della quale e' noto il peso?


2) Come si calcola il numero delle moli di soluto contenute in un volume noto di soluzione?


3) Come si calcola la concentrazione molare di un soluto?


4) Come si calcola il numero di moli di una sostanza che si trova nello stato di gas perfetto?


5) Come si convertono i gradi centigradi in Kelvin? e i mmHg in atm?


6) Come si calcolano le pressioni parziali dei componenti di una miscela gassosa dei quali sono note le frazioni molari?


7) Come si calcola il peso molecolare di un gas perfetto del quale e' noto il peso in grammi?


8) Come si calcola la pressione osmotica di un elettrolita?


LEGGE DI AZIONE DELLE MASSE

11) Come si calcola la costante di equilibrio di una generica reazione chimica aA + bB <==> cC + dD?


12) Come si calcolano le concentrazioni di equilibrio dei reagenti e dei prodotti di una reazione reversibile se sono note le concentrazioni iniziali?


13) Come si calcola il grado di dissociazione a di un elettrolita debole del quale sono noti concentrazione e costante di equilibrio?


EQUILIBRIO IONICO IN SOLUZIONE; pH

21) Come si calcola la concentrazione dello ione idronio in una soluzione acquosa, se e' nota la concentrazione molare dello ione ossidrile? e come si calcola il pH se e' noto il pOH?


22) Come si calcola il pH di una soluzione di un acido debole?


23) Come si calcola il pH di una soluzione di una base debole?


24) Come si calcola il pH della soluzione di un sale di acido debole e base forte?


25) Come si calcola il pH di una soluzione tampone costituita da un acido debole ed un suo sale di base forte?


26) Come si calcola il pH di una soluzione di acido debole alla quale e' stata aggiunta della base forte?


Ho finito e voglio vedere le risposte