Questa prova di esame, svolta nella sessione di febbraio 2021 e' qui riportata a titolo esemplificativo. Pertanto non sono date le risposte alle domande, che lo studente deve trovare utilizzando i testi consigliati e il materiale didattico fornito. Inoltre non sono riportate le formule di struttura.

A. La soluzione di cloruro di sodio alla concentrazione di 0,9 g / 100 mL e' isotonica con il sangue umano ed e' usata per le infusioni endovenose. Quale concentrazione di glucosio e' richiesta per preparare una soluzione acquosa che presenti la stessa pressione osmotica e possa quindi essere usata per infusioni endovenose?
1) circa 1,8 g / 100 mL
2) circa 2,8 g / 100 mL
3) circa 5,6 g / 100 mL
4) circa 7,4 g / 100 mL

B. Secondo la teoria di Bronsted e Lowry:
1. L'ammoniaca e' la base coniugata dello ione ammonio
2. L'ammoniaca e' l'acido coniugato dello ione ammonio
3. Lo ione ammonio e' l'acido coniugato dell'ammoniaca
4. Lo ione ammonio e' la base coniugata dell'ammoniaca

C. Il potenziale redox standard della semireazione Cu+2 + 2 e- --> Cu e' +0,33 volt. Questo vuol dire che a condizioni standard:
1) Cu riduce 2 H+ a H2
2) Cu ossida H2 a 2 H+
3) Cu+2 riduce 2 H+ a H2
4) Cu+2 ossida H2 a 2 H+

D. Quale tra i seguenti zuccheri e' un isomero del fruttosio?
1) ribosio
2) galattosio
3) gliceraldeide
4) diidrossiacetone

E. Qual e' il pH una soluzione preparata mescolando 100 mL di acido acetico (pKa=4,8) 0,1 M con 100 mL di idrossido di sodio 0,03 M?
1. circa 4,0
2. circa 4,4
3. circa 4,8
4. circa 5,2

F. Il tempo di dimezzamento di una reazione chimica di primo ordine irreversibile:
1) e' direttamente proporzionale alla sua costante cinetica
2) e' inversamente proporzionale alla sua costante cinetica
3) e' una funzione esponenziale della sua costante cinetica
4) e' una funzione logaritmica della sua costante cinetica

G. Il diidrossiacetone puo' essere ottenuto da:
1. isomerizzazione del glicerolo
2. isomerizzazione della gliceraldeide
3. ossidazione della gliceraldeide
4. riduzione dell'acido glicerico

H. La seguente reazione chimica (Formazione del cloropropano)
1. Non e' una ossidoriduzione
2. E' una ossidoriduzione nella quale il cloro si ossida
3. E' una ossidoriduzione nella quale l'idrogeno si ossida
4. E' una ossidoriduzione nella quale il carbonio si ossida

I. Il numero di ossidazione del C2 del glicerolo e':
1) meno uno
2) zero
3) uno
4) due

L. Il dipeptide formato dalla combinazione di due molecole di glicina (acido 2 amino etanoico) presenta isomeri sterici di tipo:
1. geometrico e conformazionale
2. ottico, geometrico e conformazionale
3. ottico e geometrico
4. ottico e conformazionale